EMILIA COVINI «VIRGINIA APGAR. L'INTUIZIONE GENIALE»

 

***

LA TRAMA DEL LIBRO

"Si dice che alla nascita ogni bambino venga guardato per la prima volta attraverso gli occhi di Virginia Apgar. È infatti grazie al punteggio da lei inventato, adottato nelle sale parto di tutto il mondo, che i neonati vengono valutati. Il sogno di Virginia era quello di diventare un chirurgo. Nonostante l’impegno, i sacrifici e gli ottimi risultati raggiunti, dovette scontrarsi con la dura realtà: gli ospedali preferivano affidare l’incarico agli uomini. Avvicinarsi all’anestesia, ai tempi agli albori, fu quindi una scelta obbligata. L’anestesia ostetrica, invece, divenne una passione. Da subito Virginia fu colpita dall’elevata mortalità dei neonati e dalla poca attenzione a loro riservata. Era certa che si potesse fare di più. Piena di interessi, intelligente e determinata, Virginia non si lasciò scoraggiare dalle difficoltà e dedicò la sua vita a questa missione. Il punteggio APGAR ha salvato la vita a moltissimi bambini, ma non è la sola eredità che ci ha lasciato. Virginia Apgar è un esempio per tutte le donne che lottano per raggiungere un traguardo."

***

LA MIA OPINIONE SUL LIBRO

Ho avuto la possibilità di leggere questo libro ed incontrare l'autrice EMILIA COVINI, grazie alla collaborazione con la casa editrice MORELLINI EDITORE che ringrazio di cuore.

È stato un viaggio interessante, curioso, stimolante e ricco di colpi di scena quello nella vita della protagonista VIRGINIA APGAR che conoscevo solamente in maniera superficiale.

Un libro straordinario, scritto davvero molto bene!

Una biografia romanzata che emoziona il lettore pagina dopo pagina e lo accompagna con curiosità fino alla fine!

"Ogni neonato che aveva osservato e rigirato tra le mani, per controllare che il corpo fosse privo di imperfezioni, la respirazione corretta e il battito regolare, aveva provocato in lei un sentimento così totalizzante, uno slancio di affetto che nessun altro avvenimento della sua vita era riuscito a riprodurre."

Prezioso come sempre per la realizzazione di questo testo, è stato il supporto di SARA RATTARO.

Si legge infatti dalle parole di EMILIA "Questa biografia romanzata non sarebbe mai nata senza Sara Rattaro. Devo a lei il mio incontro con Virginia Apgar e, sempre a lei, tutto quello che ho imparato sulla scrittura." […] "Grazie per i consigli, i suggerimenti e, soprattutto, per l'entusiasmo che riesci a trasmettere."


[Virginia Apgar, Westfield (New Jersey) 1909 - New York 1974]

***

PER CONCLUDERE

EMILIA COVINI nasce a Milano ed è laureata in Lingua e Letteratura inglese. Nel 2014 vince il concorso "Note di Vita – Le donne si raccontano" con il racconto autobiografico dal titolo «Civico 50». Nel 2019 è tra i dieci finalisti del Premio Internazionale della Letteratura Città di Como con il racconto «Un bel sogno».

EMILIA ha pubblicato un racconto per Mondadori nel 2022 dal titolo «L'acquarello della Regina», e nello stesso anno ha pubblicato il suo primo romanzo con la casa editrice Porto Seguro.

Con Morellini Editore ha pubblicato invece diversi racconti a partire dal 2018 e ha partecipato alla stesura della prima antologia di «Ritratti di Donne».

Spero di avere presto l'occasione ed il piacere di poter intervistare di persona EMILIA COVINI a cui mando i miei migliori auguri per questa sua biografia romanzata e per il suo futuro da scrittrice!

Affettuosamente vostra,

Elena
@ilbellodelledonne_blog


Commenti