8 MAGGIO - LA FESTA DELLA MAMMA

[Io con la mia mamma Gabriella ed il nipotino Edoardo]

La festa della mamma è una ricorrenza molto speciale che viene celebrata in tutto il mondo anche se con cadenze diverse. Nel nostro Paese, per esempio, la data della festa della mamma coincide con la seconda domenica di maggio ed anche in molti altri Paesi la celebrazione avviene nel mese di maggio, ma in alcuni altri, per esempio, le mamme vengono festeggiate nel mese di marzo. In gran parte degli stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e in numerosi altri Paesi questa festa cade nella seconda domenica di maggio; a San Marino invece, si festeggia il 15 marzo, in Spagna e in Portogallo la prima domenica di maggio e in molti paesi arabi la festa cade invece nel giorno dell'equinozio di primavera [che cade il 20 di marzo].

Ma da dove ha origine questa tradizione?

Le prime tracce di celebrazioni della maternità si trovano già nella mitologia greca. Nell’antica Grecia infatti, in primavera e più precisamente a metà marzo, si rendeva omaggio alla "Grande Madre Terra", rappresentazione della dea Rea, moglie di Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone e Zeus. In tale occasione si celebravano la fertilità del suolo, la fecondità delle donne e più in generale anche la maternità.

I primi a festeggiare le madri in senso stretto sono stati però gli antichi romani. Tra le loro varie feste religiose, infatti, se ne trovano due collegate alle madri, alla maternità ed alla fertilità. Il 1° marzo si celebravano i Matronalia: festività dedicata alle matrone e cioè alle madri ed alle mogli. Il 25 marzo era invece il turno degli Hilaria: festività primaverili che celebravano appunto la rinascita, la fertilità e l’abbondanza.

Per quanto riguarda il nostro Paese, la festa della mamma come la si intende oggi è nata invece a metà degli anni cinquanta del ‘900 in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l'altra invece legata a motivi religiosi. Dal punto di vista commerciale, fu Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, uno dei promotori della legge istitutiva della festa della mamma, approvata poi nel 1958. Già nel 1956 Zaccari, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell'Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, prese l'iniziativa di celebrare la festa della mamma in quel di Bordighera.

Quando il 18 dicembre del 1958 Raul Zaccari, insieme ai senatori Bellisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Benedetti e Zannini, presentò al Senato della Repubblica un disegno di legge tendente a ottenere l'istituzione della festa della mamma, l'iniziativa suscitò un ampio dibattito in Senato, che si prolungò anche nell'anno successivo: alcuni senatori ritenevano inopportuno che sentimenti così intimi fossero oggetto di norma di legge e temevano che la celebrazione della festa potesse risolversi in una fiera di vanità. La festa comunque prese ugualmente campo in tutta Italia e fu celebrata inizialmente l'8 maggio; in seguito la festività venne confermata nella seconda domenica di maggio.

Dal punto di vista religioso invece, la festa della mamma fu ufficialmente istituita il 12 maggio 1957 e ne fu protagonista Don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria. L'idea di Don Migliosi fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica, ma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo delle varie culture tra loro. Da allora, ogni anno, la parrocchia di Tordibetto celebra ufficialmente la festa della mamma con importanti manifestazioni a carattere religioso e culturale. Sempre a Tordibetto è localizzato, unico in Italia, un "Parco della Mamma", progettato dall'architetto assisano Enrico Marcucci intorno ai resti dell'antica chiesa di Santa Maria di Vico, con al centro una statua della maternità, opera dello scultore Enrico Manfrini.

[Parco della Mamma, Tordibetto, Assisi]

Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, propose di fatto l'istituzione del Mother's Day for Peace (Giornata della madre per la pace), come momento di riflessione contro la guerra, ma l'iniziativa non ebbe molto successo. In seguito, Anna Jarvis celebrò la festa moderna Mother's Day (Giornata della madre) per la prima volta nel 1908, sotto forma di un memoriale in onore di sua madre, un'attivista a favore della pace. La celebrazione di Jarvis si diffuse e divenne molto popolare, tanto che fu ufficializzata dal presidente Thomas Woodrow Wilson nel 1914, quando il Congresso deliberò di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri.

Con il passare del tempo la festa della mamma è diventata estremamente commerciale, superata solamente dalle festività natalizie, sorte che è toccata a diverse altre feste, ricordiamo per esempio San Valentino, la festa dedicata all’amore ed agli innamorati.

Diamo ora spazio a qualche piccola curiosità che riguarda la festa della mamma e non solo.

Lo sapevate per esempio che:
  • nel Regno Unito per la festa della mamma, le persone fanno molte più telefonate rispetto ad altri giorni durante l'anno? Si registra un aumento sulle chiamate quasi del 37% rispetto a qualsiasi altro giorno dell’anno!
  • nel Regno Unito ogni anno le persone inviano circa 30 milioni di cartoline per la festa della mamma? Vale la pena notare che il 65% di tutte le cartoline viene acquistato esattamente 5 giorni prima della festa della mamma!
  • solo negli Stati Uniti nel 2017 sono stati spesi ben 23 miliardi di dollari per i regali alle mamme?
  • tra i regali che la maggior parte delle mamme riceve in occasione della festa della mamma ci sono fiori, gioielli e cioccolatini?
  • si stima che gli uomini spendano, più o meno, il 35% in più rispetto alle donne, per il regalo per la loro mamma? Quindi c'è una ragione se usiamo l’espressione: "cocco di mamma"!
  • nella maggior parte delle lingue di tutto il mondo, la parola "madre" inizia sempre con la lettera "m"? Pensiamo all’inglese “mother”, al francese “maman”, allo spagnolo “mamà”, oppure anche al tedesco “mutter” e perché no al polacco “mamo”, e a tanti altri esempi ...
  • la festa della mamma è la terza festa (subito dopo Natale e Pasqua) più celebrata nel mondo?

E voi, come festeggiate la festa della mamma? Che tipo di regali vi piace fare? Cercate i regali all'ultimo minuto o preferite acquistarli con largo anticipo?

E approfittando dell'occasione, auguro di cuore a tutte le mamme tanta gioia e felicità e soprattutto tanti momenti meravigliosi trascorsi insieme alla propria famiglia!

BUONA FESTA DELLA MAMMA!



Affettuosamente vostra,

Elena
@ilbellodelledonne_blog






Commenti