«RITRATTI DI DONNE 2» DA SIBILLA ALERAMO A TINA TURNER, 27 AUTRICI RACCONTANO 27 DONNE STRAORDINARIE, MORELLINI EDITORE

***
LA TRAMA DEL LIBRO
Nella storia dell’umanità, le gesta e le realizzazioni delle grandi donne sono spesso state oscurate o trascurate. Le loro voci sono state soffocate, ma le loro storie brillano come stelle luminose nella notte. Tra le pagine di questo libro si incontrano donne provenienti da ogni ambito della vita: scienziate che hanno sfidato i confini del sapere, donne di spettacolo che hanno lasciato un’impronta indelebile sul mondo dell’arte e dell’intrattenimento, artiste la cui creatività ha illuminato le menti di milioni di persone, giornaliste che hanno dato voce a chi non l’aveva e scrittrici che hanno tessuto storie di potenza e bellezza. Ogni racconto offre un’intima finestra nella vita di queste donne straordinarie, narrando momenti cruciali che hanno plasmato il loro destino e influenzato il mondo che le circondava. Attraverso le loro storie emergono i temi universali di coraggio, determinazione e speranza, offrendo un’ispirazione duratura per chiunque si trovi ad affrontare sfide nella propria vita. Questa antologia è un tributo alla forza e al potere delle donne, un invito a celebrare le loro vittorie e a imparare dalle loro lotte. In un mondo che continua ad affrontare sfide legate all’uguaglianza di genere, queste storie risuonano come un richiamo alla possibilità e al potenziale delle donne di lasciare un segno nella storia dell’umanità.
***
LA MIA OPINIONE SUL LIBRO
«RITRATTI DI DONNE 2» è una raccolta di 27 romanzi scritti da 27 autrici diverse, le quali hanno scelto di studiare e approfondire un personaggio femminile del passato o contemporaneo per realizzarne una breve biografia romanzata. Fondamentale e prezioso è stato il contributo ed il supporto di Sara Rattaro che ha curato sia questa antologia, sia la precedente dal titolo «RITRATTI DI DONNE».
All’interno di questo testo troviamo scienziate, donne di spettacolo, artiste, giornaliste, scrittrici e tante altre figure di spicco, ognuna con la propria storia unica, straordinaria e potente da raccontare.
Tante sono quindi le figure femminili che si raccontano all’interno del libro e molte sono anche le curiosità che si possono scoprire riguardo alle vite di queste donne uniche.
Personalmente posso dire di aver imparato tanto leggendo questa raccolta; alcune di queste donne le conoscevo già molto bene, molte altre invece le avevo solamente sentite nominare ed ho quindi potuto scoprire aspetti incredibili delle loro vite che non conoscevo affatto.
Un’antologia, insomma, che ha tantissimo da insegnare e che è adatta a tutte le fasce d’età. Un testo che può essere considerato anche un valido supporto in ambito scolastico grazie al coinvolgimento di insegnati e professori.
Questo libro nasce per “celebrare la diversità e la complessità dell’esperienza femminile, offrendo un’ispirazione duratura. Sia che si tratti di pioniere scientifiche, iconiche figure dello spettacolo, talentuose artiste o audaci giornaliste, ognuna di queste donne ha lasciato un’impronta indelebile nella Storia e sulla cultura, dimostrando la forza e la grandezza dell’animo femminile”.


***
PER CONCLUDERE
Sempre grazie a Sara Ratto ed alle interviste realizzate in collaborazione con la pagina Instagram di FRASI DI CIOCCOLATO, ho avuto il piacere di conoscere e intervistare tutte (o quasi!) le 27 autrici protagoniste di questa raccolta.
Sono state tutte quante molto disponibili e gentili nel leggere estratti dei loro racconti e nel raccontare il perché hanno voluto scegliere e approfondire proprio quel dato personaggio femminile.
Ho imparato tanto grazie a loro e per questo le ringrazio di cuore.
Vorrei ricordare in chiusura che, come già per il primo volume «RITRATTI DI DONNE», i diritti d’autore di questa opera verranno devoluti ad AIRETT, l’associazione che si occupa della cura e della ricerca sulla sindrome di Rett.
Affettuosamente vostra,
Elena
@ilbellodelledonne_blog
Commenti
Posta un commento