SARA RATTARO «IO SONO MARIE CURIE»


* * *

LA TRAMA DEL LIBRO

Parigi, 1894. Mentre si immerge nelle intricate ricerche per la sua seconda laurea in Matematica, dopo aver conseguito quella in Fisica, Marie s'imbatte in Pierre, un animo affine in grado di decifrare la sua mente complessa. Tra loro nasce un connubio di intelletti straordinari, uniti dalla sete di conoscenza e dalla volontà di esplorare insieme gli enigmi dell'universo. Tuttavia, Marie fin da giovane si rivela essere una donna particolare: rifiuta il destino di moglie tradizionale, respingendo l'idea di confinarsi tra le mura domestiche. Per lei, l'amore per la scienza è un compagno di viaggio nel sogno comune, un'ossessione che la guida lungo un percorso inedito. Quando si ritrova improvvisamente sola, costretta a confrontarsi con l'ostilità dell'ambiente scientifico maschilista e conservatore, inizia una battaglia per affermare la sua identità e il suo ruolo nel mondo. La vita di Marie prende così svolte inaspettate, mettendo alla prova la sua forza e la sua determinazione. Tra avventure misteriose e sfide personali, la scienziata che avrebbe successivamente conquistato ben due premi Nobel si trova a lottare non solo contro le forze della natura, ma anche contro un'epoca che fatica ad accettare il genio femminile. Attraverso la penna di Sara Rattaro, la figura di questa donna prodigiosa giunge fino a noi per portare il suo messaggio necessario e potentemente contemporaneo in ogni ambito e sfera dell'oggi: indossate il vostro coraggio e sfidate il mondo. È possibile. Tutte possiamo essere Marie Curie.

***

LA MIA OPINIONE SUL LIBRO

Il romanzo di SARA RATTARO, «IO SONO MARIE CURIE», racconta una storia di forte impatto, quella di una donna unica e straordinaria; racconta la vita e le scoperte di una scienziata, ma ancor prima racconta l’amore, le passioni ed anche i drammi di una donna coraggiosa e indipendente che ha dovuto lottare duramente per conquistarsi un posto in un mondo estremamente maschilista.

Conosciamo la scienziata Marie Curie, la ricordiamo come la prima donna ad aver vinto ben due premi Nobel in due diverse discipline, il primo in fisica nel 1903, insieme con il marito Pierre Curie ed il secondo in chimica nel 1911. Marie Curie è stata anche la prima donna ad insegnare alla Sorbona, una donna di grande talento e intelligenza che ha cambiato radicalmente il mondo della scienza e della cura. Le sue lotte per poter dimostrare quanto fosse brava e capace e per affermarsi in mezzo ad un mondo di soli uomini, sono arrivate con forza fino ai giorni nostri.

Quella raccontata nel libro però, non è soltanto la storia della grande scienziata, ma è soprattutto la storia della donna straordinaria che è stata Marie Curie.

Il libro si apre con un episodio drammatico e spiazzante: la dolorosa e cruenta morte dell’amatissimo marito Pierre a causa di un tragico incidente. Marie rimane fortemente scossa e addolorata per questa perdita perché lei e il marito erano una coppia davvero molto unita e affiatata. Pierre non era solamente il marito ed il padre delle loro due figlie, lui era prima di tutto il suo compagno ed il suo migliore amico. Condividevano tutto, dal lavoro alla passione per i fiori del giardino, alle gite in bicicletta, ecc.

Marie affronta la morte del marito con grande pena e sofferenza ma è grazie al suocero, alle figlie ed agli amici più intimi che troverà il coraggio e la forza necessari per risollevarsi e riprendere in mano la propria vita, continuando il lavoro che aveva iniziato insieme con Pierre.

***

A TU PER TU CON L’AUTRICE SARA RATTARO



Ho avuto il piacere di incontrare e conoscere SARA RATTARO grazie ad una bellissima intervista che ho realizzato con lei per la pagina Instagram di FRASI DI CIOCCOLATO esattamente il primo maggio 2024. Abbiamo infatti in quella occasione presentato il suo ultimo romanzo intitolato «IO SONO MARIE CURIE» che era appena uscito [1] .

SARA mi è parsa una donna veramente straordinaria e soprattutto molto amante e appassionata del suo lavoro. Il suo sguardo si accendeva ed i suoi occhi non hanno mai smesso di brillare durante tutta l’intervista.

SARA RATTARO è una scrittrice di successo. Ho pubblicato diversi libri che sono stati tradotti in ben nove lingue. Il suo primo romanzo dal titolo «SULLA SEDIA SBAGLIATA» è stato pubblicato nel 2009 con l’editore Mauro Morellini e da quel momento non ha più smesso di scrivere. Nel 2011 ha pubblicato infatti, il suo secondo romanzo intitolato «UN USO QUALUNQUE DI TE» e nel 2013 è uscito il best seller «NON VOLARE VIA» che ha raccolto un successo incredibile sino in Brasile.

SARA ha vinto tantissimi premi letterari. Ricordiamo tra tutti il premio Città di Rieti vinto nel 2014 con il libro «NON VOLARE VIA» ed il premio Bancarella vinto nel 2015 con il libro «NIENTE È COME TE» pubblicato con GARZANTI.

Oggi SARA RATTARO è docente di scrittura presso l’Università di Genova e cura moltissime pubblicazioni, tra le quali vale la pena di accennare alla raccolta intitolata «RITRATTI DI DONNE 2», della quale avremo modo di parlare e approfondire con il nostro prossimo articolo.

***

PER CONCLUDERE

Non posso che ringraziare di cuore SARA RATTARO per la bellissima intervista che mi ha regalato e consigliarvi vivamente la lettura di questo suo ultimo romanzo perché oltre a tenervi compagnia, vi regalerà anche grandi emozioni ed alcuni piccoli insegnamenti.

Auguro a SARA RATTARO tutto il meglio per il suo prossimo futuro come scrittrice e spero di avere presto occasione di rincontrarla.



Affettuosamente vostra,

Elena
@ilbellodelledonne_blog


_______________________________________________

[1] Trovate l’intervista a SARA RATTARO pubblicata su Instagram sulla pagina di @frasi_di_cioccolato in data 1 maggio 2024.

Commenti