TAMARA FUMAGALLI «24 DONI PER NATALE»


Da oggi, con questo post, diamo ufficialmente il via all'atmosfera natalizia!

Abbiamo già conosciuto Tamara Fumagalli grazie al mio post precedente e soprattutto grazie al suo meraviglioso libro autobiografico dal titolo «La mia ordinaria vita straordinaria». Abbiamo quindi imparato a conoscere l’autrice anche e soprattutto a livello personale attraverso la ricca intervista che l’ha vista protagonista e da cui è emersa una Tamara sempre allegra, positiva e sorridente alla vita, una Tamara sognatrice, nonostante le difficoltà e gli ostacoli quotidiani che la sua malattia le ha regalato e continua a regalarle.

Come scopriamo oggi, Tamara è autrice anche del libro «24 doni per Natale», un racconto natalizio adatto a tutte le età, sia ai più piccoli, perché di fatto racconta una bellissima fiaba di Natale in cui un Elfo magico ogni mattina lascia un dono e un bigliettino; sia agli adulti in quanto sicuramente aiuta a far riflettere sul significato del Natale (che oggi forse si è un po’ perso e un po’ spento!).

 
[Il firmacopie di Tamara Fumagalli con il libro «24 doni per Natale»]


* * *

TRAMA DEL LIBRO

Ogni giorno, un elfo lascia un dono nel tuo salotto, incartato con una bella carta e accompagnato da un bigliettino. La prima volta è una sorpresa - chi se l’aspetterebbe mai di trovarsi in casa il regalo di un elfo? - ma dalla seconda inizi ad aspettare con trepidazione la mattina per poter scartare il dono e leggere il bigliettino: già, perché l’Elfo non ti sta solo omaggiando di qualcosa o ti permette di rivivere la magia del periodo natalizio come quando eri bambina, ma ti sta anche insegnando tanto, facendoti scoprire che per stare bene è necessario donare a propria volta”.

* * *

Come Tamara stessa ci ha raccontato, le sue più grandi passioni sono: la famiglia, i viaggi in giro per il mondo e il Natale. In un periodo - quello della pandemia - in cui i viaggi si potevano solo immaginare e la magia del Natale sembrava essersi un po’ persa tra didattica a distanza, tamponi anti-covid e DPCM, la professoressa Fumagalli ha quindi deciso di scrivere un libro proprio a tema natalizio per rispolverare vecchi valori e tradizioni.

Tamara mi ha raccontato, durante la nostra lunghissima intervista, che «da quando a 16 anni i miei genitori mi hanno portato a visitare i mercatini di Natale del Tirolo austriaco, davanti ai miei occhi si è aperto un mondo nuovo! Lì ho compreso il vero significato del Natale e ho conosciuto la vera atmosfera e la vera magia che solo il Natale sa regalare. Certamente il Natale ha un significato religioso che però si avvicina moltissimo al vivere sapendo donare gioia, amore, cura verso gli altri, piccole attenzioni e gesti che scaldano il cuore di chi ci sta attorno. Per me questo è il Natale! Quelle decorazioni poi, tipicamente nordiche con aghi di pino, profumi di cannella e cardamomo, fiocchi rossi e candele, ed anche le musiche incantate, mi hanno stregata da sempre».

Da allora, Tamara mi ha spiegato inoltre che, «ogni anno, a partire dal 2 novembre, casa mia si trasforma in una piccola alcova di Natale. Amo decorarla con luci calde, candele profumate, ghirlande di agrifoglio e di pino, e con mille altri piccoli oggetti natalizi. Tutti i miei conoscenti ed amici vengono a casa mia per trascorrere del tempo insieme a me, sorseggiando una cioccolata calda o del vino speziato mentre mangiamo biscotti e cioccolatini, chiacchierando e passando qualche ora tutti insieme. Purtroppo nel 2020, con il lockdown, tutto ciò non è stato possibile e quindi ho pensato che, se le persone non potevano venire da me, io sarei potuta andare da loro e così in poco meno di tre settimane ho scritto questa sorta di “Calendario dell'Avvento”, in cui ogni giorno un Elfo passa a lasciare un dono accompagnato da un biglietto. La lettura del piccolo capitoletto dovrebbe accompagnare la giornata di chi lo legge. Il biglietto è uno spunto di riflessione su tanti piccoli aspetti magari dimenticati del Natale e sull'importanza dei suoi significati appunto di condivisione, gioia e amore e il dono lasciato dall’Elfo è esclusivamente natalizio» (e simbolico aggiungerei!). «Mentre il biglietto entra nel tuo animo, il dono dovrebbe riempire gli occhi, di modo che per una giornata intera il lettore possa sentirsi trasportato nell'atmosfera e nella magia del Natale».

Come avete inteso quindi, il libro «24 doni per Natale», contiene 24 brevi storie, che ogni mattina dal primo di dicembre e sino alla Vigilia di Natale, dovrebbero accompagnare e guidare il lettore attraverso un viaggio magico che parte proprio dalla scoperta di un simbolico regalo e che porta poi ad una riflessione più ampia e personale sul prendersi cura degli altri. Questo libro, come ci ha raccontato la stessa Tamara, va quindi considerato come una sorta di Calendario dell’Avvento in cui ogni giorno si apre un regalino e si legge una frase simbolica e curiosa, poche parole che hanno il compito di trasmettere il calore e la serenità dell’atmosfera natalizia. «Come ti dicevo, questo libro è un Calendario dell'Avvento quindi è nato proprio per gustare ogni singolo momento che ci porta al giorno del Natale», così mi ha raccontato Tamara nell’intervista.

Vediamo insieme solo alcuni dei 24 pensieri e riflessioni natalizie che l’Elfo ha voluto donare, quelle per me più belle e ricche di significato.

- Ritrova il tuo tempo e riscopri la magia -

- Lascia sognare il tuo sguardo -

- Torna a ridere leggera -

- Riscalda il tuo cuore -

- Sii sempre premurosa verso gli altri -

- Non dimenticare la gioia di regalare -

- Esprimi un desiderio -

- Continua a crederci -

- Ricorda la genuina umiltà delle cose semplici -

- Sorridi sempre! -

- Guarda e ascolta il cuore -

- Abbi sempre cura del prossimo -

- Difendi sempre ciò in cui credi -

Anche questo racconto, come il precedente, è destinato al supporto del BOOKCROSSING a tema natalizio e delle FREELIBRARY. «Il bookcrossing natalizio sarebbe il coronamento di questo libro, così come l'Elfo dona ogni giorno, allo stesso modo questo libro diventa un dono per qualcun altro e quindi concretamente saremmo tutti degli Elfi, ovvero dei protagonisti di questo percorso verso il S. Natale».


Chiudo questo post con le parole di Tamara ...

«Segui il tuo Elfo e danza sulle note del vento del nord, lasciati cullare dalle dolci melodie delle atmosfere natalizie, riscopriti bambino e lascia che il tuo cuore ritorni giovane e desideroso di stupirsi e gioire!».


Affettuosamente vostra,

Elena
@ilbellodelledonne_blog

 


 

Commenti