CHIARA MARIA BERGAMASCHI «LO SGUARDO OLTRE»
***
LA TRAMA DEL LIBRO
«Cosa succederebbe se si incrociassero le vite di sei donne e un uomo? Il racconto, ambientato nel presente, in Lombardia, snocciola le vicende di sette persone che, nonostante le apparenti diversità, di vita di estrazione sociale e culturale ed emotiva, hanno tutte un comune denominatore: vogliono ricominciare a essere felici. Lo sguardo oltre è un racconto intimista che mostra quanto il carattere di ognuno possa emergere e differenziarsi a seconda degli eventi, ognuno attraverso la propria esperienza e ognuno superando le difficoltà a proprio modo. Il racconto vuole essere la spinta per una riflessione sulla varietà della natura umana e sulle infinite possibilità di evoluzione. La storia giungerà a una svolta finale che riserverà un’inattesa possibilità di scelta riguardante il cambiamento che ogni persona porta con sé, perché se gli eventi possono stravolgere e cambiare intimamente le persone, queste hanno sempre la facoltà di prendere le ultime decisioni sulla direzione della propria vita.»
***
LA MIA OPINIONE SUL LIBRO
Che dire, assolutamente una piacevole sorpresa! Un libricino che contiene una storia davvero ben scritta, molto scorrevole e con un finale davvero inaspettato che vi farà riflettere sul perché di questo titolo così particolare! Una scrittura semplice, piacevole, veloce ed immediata che dona al lettore parecchi spunti di riflessione.
Ci troviamo davanti a sei amiche, sei donne tutte più o meno sulla quarantina, ognuna con la propria vita ed il proprio passato, con le proprie emozioni ed i propri sentimenti, ma anche e soprattutto con i propri dolori ed i propri guai. Un gruppo davvero solido e a tratti insolito ed anche ricco di personalità complesse. Sette amiche sincere che possono contare l’una sull’altra, che si sostengono e si consigliano a vicenda, ma anche si criticano e si supportano.
Il gruppo di amiche perfetto che tutte noi vorremmo avere e di cui vorremmo far parte!
Ogni donna vive o ha vissuto momenti critici nella propria vita: divorzi, separazioni, figli, ex-mariti, amanti, ma anche momenti sereni ed indimenticabili e a legare ognuna di queste figure femminili è il desiderio di guardare oltre, di essere felici.
Forse all’inizio può sembrare complesso ricordarsi ogni nome ed ogni storia, ma poi, piano piano, capitolo dopo capitolo, ogni donna emerge a modo suo ed ogni personaggio si definisce e si inserisce nella mente del lettore senza confusione.
In mezzo a queste sette donne spicca una figura davvero unica, l’unico personaggio maschile del racconto, il personaggio che si potrebbe definire “chiave” per la storia e per il finale inaspettato.
Ho letto parecchie ottime recensioni su questo libro e mi complimento vivamente con l’autrice che mi sento di dire «ha fatto centro!» con l’idea di questa storia un po’ particolare e fuori dal comune.
Lascio qualche stralcio di recensione, le migliori che ho avuto modo di leggere.
«“LO SGUARDO OLTRE” di CHIARA MARIA BERGAMASCHI è un romanzo che fa ridere e che si legge tutto d’un fiato!»
«(...) Un racconto davvero ben costruito e con personaggi interessanti. Emerge la voglia delle protagoniste di riprendere in mano le proprie vite e guardare oltre per arrivare alla felicità. Un libro che consiglio a chi ha ancora voglia di cambiare prospettiva, di non avere una sola visione stereotipata della vita.»
«Una bella lettura spensierata, carica di sentimenti e un pizzico di paranormale, forse veramente tutto non è come appare oppure deve solo ancora accadere, chi lo sa! Ma le coincidenze portano solo a riscrivere la propria vita a volte in meglio. Lettura consigliatissima!»
«Un finale inaspettato e che stupisce! Un finale che si vorrebbe anche nella vita reale!»
***
A TU PER TU CON L’AUTRICE CHIARA MARIA BERGAMASCHI
CHIARA MARIA BERGAMASCHI vive in un piccolo paese della bassa pianura bergamasca e nella vita di tutti i giorni lavora come impiegata per un’azienda del tessile che produce pigiameria e lingerie.
CHIARA MARIA mi ha raccontato di essere una grande appassionata di cinema, di lettura, di musica, ma anche di cucina. CHIARA MARIA vive con il suo compagno che da sempre l’ha incoraggiata a pubblicare la storia contenuta in questo libro.
«Credo che la passione per la scrittura mi sia arrivata direttamente da mia madre» mi racconta CHIARA MARIA, «lei amava leggere, scriveva poesie e commedie in dialetto bergamasco. Ed anche il nonno materno era uno scrittore amatoriale di poesie.»
Quando le ho chiesto di raccontarmi brevemente il suo romanzo, CHIARA MARIA me ne ha parlato in questi termini. «LO SGUARDO OLTRE è un libro per tutti. Nel libro racconto le storie di sei donne, amiche, madri, innamorate, single, mogli e separate, tutte con un vissuto simile alle nostre vite. Sono molto decise, anche nel confronto che può scaturire dalle piccole e grandi discussioni che nascono quando, mensilmente, si incontrano per un caffè. Il racconto delle loro storie è simile a quello delle persone che conosciamo; la voglia di essere felici e amate è piuttosto comune ed è così che ho trovato l’ispirazione: sentendo e leggendo storie anche tanto differenti tra loro. Forse qualcuno di noi è esente da problemi, rimpianti o desideri? È così che ho pensato ad una storia corale che potesse dar voce a tanti vissuti differenti ma con un denominatore comune.»
Ho poi chiesto all’autrice se ci fossero dei personaggi in particolare nei quali maggiormente si rispecchiava e CHIARA MARIA mi ha confidato che molto si è ritrovata nella figura di Giorgia, moglie innamorata e fedele fino al punto di nascondere a chiunque un serio problema del marito; ma anche in Luciana, donna forte, rimasta vedova piuttosto giovane che ha dovuto combattere col dolore di un lutto, ma che ha poi trovato la via per andare oltre la sofferenza ricostruendosi una vita differente.
Mi sono emozionata quando CHIARA MARIA mi ha raccontato la sua esperienza di vita. «Sono stata una moglie felice per tanti anni, poi la scomparsa di mio marito mi ha fatto guardare in modo diverso l’amore. Finché non ho incontrato il mio attuale compagno con il quale ho uno splendido rapporto: condividiamo la stessa visione della vita e dei sentimenti, la passione per la musica e la convivialità; l’averlo incontrato è stata certamente un’enorme fortuna che mi ha cambiato la vita migliorandola.»
Ho poi chiesto a CHIARA MARIA il perché di questo insolito personaggio maschile. «Ho deciso di inserire la figura di Antonello per raccontare l’amore anche da un diverso punto di vista, perché uomini e donne non hanno modi di diversi di gioire o soffrire. Credo che in taluni casi siano differenti i modi di manifestare il dolore ma che il dolere e l’amore siano sentimenti vissuti con eguale intensità. Ho scoperto, nel tempo, le tante sofferenze di uomini separati: sofferenze di cui si parla molto poco poiché si tende sempre ad ascoltare le sofferenze delle donne; mi è sembrata una buona occasione per descrivere un vissuto differente da quello femminile accorgendomi quanto i sentimenti e i dolori siano davvero molto simili. Quindi il suo ruolo è un po’ la chiave di volta: abbiamo tutti/e un vissuto e abbiamo tutti/e lo stesso fortissimo desiderio di rinascita, non importa il sesso o l’orientamento sessuale.»
Bello il finale del libro che stupisce il lettore perché davvero inaspettato. «Con la scelta finale ho voluto dire che qualsiasi cosa ci possa succedere, negativa o positiva, noi abbiamo sempre la facoltà di decidere che strada percorrere, come reagire e chi scegliere. Penso che, innanzitutto, dobbiamo sempre scegliere noi stessi per trovare il modo migliore di evolverci: possiamo farlo tutti.»
***
PER CONCLUDERE
Ho voluto chiudere l’intervista a CHIARA MARIA BERGAMASCHI chiedendole dei suoi progetti futuri e lei mi ha raccontato che a breve - speriamo già quest’anno! - uscirà il suo secondo romanzo. «Si tratta di una storia molto differente, con ambientazione più famigliare, ma sarà sempre incentrata sulle relazioni umane e, nonostante racconti l’invidia, ho cercato di dare una svolta positiva alla storia.»
Sono molto felice che CHIARA MARIA stia portando avanti con successo e passione i suoi progetti e le auguro tantissima fortuna per l’uscita di questo nuovo romanzo che spero vivamente di poter leggere presto!
Affettuosamente vostra,
Elena
@ilbellodelledonne_blog
Commenti
Posta un commento