MARCO CANEVA «LUCKY – STORIA DI DUE DESTINI INSEPARABILI»

***
LA TRAMA DEL LIBRO
Lucky è un cane lupo meticcio dotato di grande intelligenza e sensibilità che viene però trascurato dalla sua famiglia. Così scappa, ma si ritrova in un canile. Gino, che un tempo era il suo proprietario, è un pensionato che da poco ha perso la moglie e si è rinchiuso nella sua solitudine, allontanando tutti e rifiutandosi di compiere anche il più piccolo gesto al di fuori della sua triste routine. La vita tediosa del vecchio Gino prende una piega inaspettata quando conosce quasi per sbaglio Teresa, sua energica vicina, che fa volontariato nel canile comunale. È l’occasione per ricucire i due destini che la vita ha separato: Lucky e Gino vivono ai margini, sono trascurati e invisibili a tutti, ma non sanno che la vita ha ancora tanto da offrire e che, seppur tra tante difficoltà e imparando ad aiutare il prossimo, possono riscoprire loro stessi.

LA MIA OPINIONE SUL LIBRO
MARCO CANEVA non è per me, anzi per noi, un volto nuovo. Lo abbiamo infatti conosciuto qualche tempo fa in occasione della presentazione del suo precedente romanzo dal titolo «BUNKER, STORIA DI AMORE E CRIMINE».
Posso affermare senza ombra di dubbio che MARCO per me è sempre una conferma anzi, una ottima conferma!
La scrittura di MARCO è semplice, lineare e pulita. Il romanzo risulta assolutamente scorrevole e piacevole da leggersi. Personalmente, ho trovato la storia molto coinvolgente e commovente: più di una volta, leggendo il libro mi sono commossa, e questo per via delle tematiche affrontate certamente, ma credo anche per la grande sensibilità che MARCO naturalmente dimostra nello scrivere questo suo romanzo, sia nelle descrizioni di alcune scene, sia nelle descrizioni degli stati d’animo dei diversi personaggi.
Il libro di MARCO è strutturato in modo tale che vengano portate avanti in parallelo due storie o meglio, due avventure straordinarie. Da un lato il racconto in prima “persona” che il cane Lucky fa della sua stessa vita e dall’altro invece, la storia del pensionato Gino. Solo ad un certo punto, quasi alla fine del romanzo, le due storie si uniscono per diventare appunto "inseparabili".
Molto bravo MARCO nell’ “interpretare” il ruolo di Lucky e questo non era per nulla scontato. Si poteva facilmente cadere nella banalità e nella superficialità mentre invece, MARCO ha saputo ben gestire questo aspetto dando voce ad un cane e spiegando il mondo attraverso i suoi occhi. In molte occasioni mi sono emozionata leggendo Lucky raccontare la propria vita ed in altrettante tante occasioni mi sono ritrovata, nel bene e nel male, da proprietaria di un bellissimo cane.
Gino invece, è un pensionato che tutti i giorni deve fare i conti la “troppa” modernità della nostra società ed alla quale non riesce per nulla ad abituarsi. È un uomo burbero, indurito dal tempo e dalle avversità che la vita gli ha dato da sopportare.
Due tematiche importanti che vengono trattate nel romanzo ed assolutamente moderne, attuali e contemporanee. Due mondi che alla fine si uniscono per trovare insieme il proprio equilibrio.
MARCO CANEVA ha potuto inserire nel romanzo anche molte vicende e spunti tratte dalla sua personale esperienza quale volontario di canile. Si capisce benissimo che probabilmente alcune scene le ha vissute veramente ed in prima persona. Traspare da ogni pagina del libro la grande sensibilità dell’autore, sensibilità d’animo ma anche sensibilità a queste tematiche che nello specifico, per qualche ragione, ha vissuto e affrontato.

***
PER CONCLUDERE
Non posso che consigliare l’acquisto e la lettura di questo romanzo perché oltre a tenervi compagnia, vi regalerà emozioni e insegnamenti.
Il romanzo di MARCO CANEVA, «LUCKY – STORIA DI DUE DESTINI INSEPARABILI», è edito da BOOKROAD, una “casa editrice/piattaforma di crowdfunding che propone al pubblico romanzo da sostenere tramite la prenotazione di copie. Una volta raggiunto il numero di copie minimo per garantire la pubblicazione, lo staff di BookRoad, composto da professionisti del mondo editoriale, si occupa di editare e promuovere il volume. BookRoad commercializza i propri volumi su tutto il territorio nazionale tramite A.L.I. Agenzia Libraria International S.r.l. ma la pubblicazione è solo l’inizio. Più alto è il numero di copie prenotate, più BookRoad investe nell’opera, garantendo pubblicità sui giornali, l’acquisto di spazi espositivi nelle più grandi catene di librerie e persino la distribuzione in migliaia di copie nei supermercati di tutta Italia”.
Vi invito come sempre a sostenere gli autori emergenti e MARCO in questo specifico caso, acquistando il cartaceo del romanzo attraverso questo link:
Auguro a MARCO CANEVA tutto il meglio per il suo prossimo futuro come scrittore e spero di avere presto altre occasioni per leggere i suoi romanzi.
Affettuosamente vostra,
Elena
@ilbellodelledonne_blog
Grazie per la recensione e le belle considerazioni espresse! Ho scritto questo romanzo con mente e cuore ed è bello constatare sia arrivato in tutta, la sua, delicata forza.
RispondiEliminaGrazie mille a te caro Marco. Spero di poterti leggere con piacere molto presto!
Elimina